I PROFESSIONISTI NELL’AMBITO DELLA DERMATOLOGIA A CAGLIARI E IN SARDEGNA

IL CENTRO MEDICO DERMATOLOGICO BEAUTY WELL
Il Centro Dermatologico e di Medicina Estetica Beauty Well
a Cagliari è specializzato in Dermatologia, si trova in Viale Monastir 112 a Cagliari. Il centro Medico estetico Beauty Well è Una struttura accogliente, con Parcheggi auto gratuiti per i propri cliente. Il centro medico dermatologico e dotata di apparecchiature nuove di ultima generazione con sistemi all'avanguardia per il settore Estetico e Dermatologico.
Visita dermatologica generale
La visita dermatologica generale è il primo passo per valutare lo stato di benessere della pelle, indispensabile per individuare eventuali anomalie congenite o insorte nel corso della vita.
Il medico effettuerà un’ispezione con strumenti appositi, in grado di mappare le lesioni cutanee e, successivamente, effettuare un’analisi più approfondita se necessario.
Tra le neoformazioni cutanee più diffuse si sottolinea l’esistenza di nei, verruche, cisti, fibromi, carcinomi e melanomi, che possono essere sia di natura benigna che maligna.
La Dermatologia
La Dermatologia
(dal greco derma, pelle) è la branca della medicina che si occupa della pelle e dei tessuti annessi (peli e capelli, unghie, mucose, ghiandole sudorifere ecc.). Il Dermatologo è dunque il medico specializzato nella diagnosi e cura delle principali patologie e inestetismi a carico della cute e dei suoi annessi.
La Dermatologia
comprende molti aspetti, sia medici, sia chirurgici.
La Dermatologia
(dal greco derma, pelle) è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare). Un medico specializzato in dermatologia è un dermatologo. La dermosifilopatia studia invece le malattie cutanee associate a malattie sessualmente trasmissibili.
I dermatologi sono medici specializzati nella diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi.
Trattamenti specifici di dermatologia
Essendo la pelle l’organo più esteso del corpo, oltre che quello più visibile, è necessario prendersene cura con trattamenti specifici che non riguardano solo il suo aspetto più superficiale ma anche manifestazioni di disturbi sistemici che vanno a interessare altri rami medici come l’immunologia, la neurologia o l’endocrinologia.
Di conseguenza la formazione del dermatologo
deve comprendere reumatologia (molti disturbi reumatici possono manifestarsi con segni e sintomi a livello della cute), immunologia, neurologia (es. le "sindromi neuro cutanee", come la neurofibromatosi e la sclerosi tuberosa), infettivologia ed endocrinologia. Lo studio della genetica sta assumendo progressivamente maggior rilevanza. È stato accertato anche il riscontro di correlazioni tra patologie della pelle (acne, alopecia, psoriasi, dermatiti, ecc.) con aspetti emotivi e/o da condizioni di stress (Psicodermatologia). Storicamente la venereologia, che si occupa di diagnosticare e trattare le malattie sessualmente trasmissibili, è nata e si è affinata come branca della dermatologia.
- Visite per malattie a trasmissione sessuale
- Controllo nei
- Crioterapia con azoto liquido
- Diatermocoagulazione
- Trattamento macchie
- Acne e couperose
- Biopsia cutanea
- Escissione chirurgica
- Laser vascolare ND YAG
La dermatologia
comprende molti aspetti sia medici che chirurgici; ad esempio la terapia chirurgica dei tumori cutanei (compresa la chirurgia micrografica di Mosh), la chirurgia laser, la terapia fotodinamica, i trattamenti estetici basati sull'impiego di tossina botulinica e sui riempitivi a base di acido ialuronico (filler), la scleroterapia
e la liposuzione, i peeling chimici. Tra i dermatologi, ve ne sono alcuni particolarmente esperti in alcuni specifici aspetti della branca specialistica: Il dermopatologo è un dermatologo esperto nella lettura ed interpretazione dei preparati istologici. Il dermatologo
pediatrico è esperto nella diagnosi e nella cura delle malattie dermatologiche dei bambini. L'immunodermatologo
è esperto nella diagnosi e nella cura delle malattie della pelle ad eziopatogenesi immunopatologica, come ad esempio le malattie bollose (pemfigo), il lupus eritematoso etc. Anche l'angiologia e la flebologia
fanno parte del bagaglio culturale del dermatologo.
Abbi cura della tua pelle: contatta il centro medico estetico per prenotare una visita dermatologica